Ceci su “vassoio” di pane
Siamo nel Salento, regione dellu Sule, dellu mare e…dellu ientu (vento), ma oggi sembra proprio che Eolo si stia sfogando 😀 !
Siamo nella giusta atmosfera per utilizzare la mia tanto amata pignata e che cosa prepariamo oggi? Ma certo, una bella zuppa di ceci! I ceci sono uno dei doni più preziosi della nostra terra. Verdure, ortaggi di ogni tipo e legumi trovano terreno fertile nella nostra regione, infatti, molto conosciuti ed apprezzati per il loro sapore e per le loro proprietà sono i ceci di Nardò.
Oggi ho deciso di prepararli e di servirli su di un “vassoio” di pasta di pane, perché a me piace molto impastare e mi piacciono tantissimo soprattutto i lievitati, perciò cominciamo subito:
INGREDIENTI
- Ceci
- erbe aromatiche (rosmarino, salvia)
- aglio
- olio
- sedano
- carota
- cipolla
- sale e pepe o peperoncino
Cominciate la preparazione la sera prima, mettendo in ammollo i ceci (dovranno stare in ammollo almeno 12 ore), e preparando anche l’impasto del pane, che così avrà tutto il tempo per lievitare.
Il mattino seguente sciacquate i ceci e versateli nelle pignata di terracotta, coprite con acqua e lasciate cuocere per due ore a fuoco basso, subito dopo riprendete il vostro impasto, che a questo punto sarà ben lievitato, tirate una sfoglia non troppo sottile, e mettetela in forno a cuocere su una pirofila da forno rovesciata, in modo che, una volta cotta, la pasta di pane ne abbia preso la forma.
A parte preparate un soffritto con aglio, salvia, rosmarino, sedano, carota, cipolla e peperoncino se vi piace. Fate cuocere il tutto per una decina di minuti, versatevi i ceci con la loro acqua di cottura, portate ad ebollizione e lasciate cuocere ancora per 30 minuti circa.
Una volta cotti li potete versare nel vostro “vassoio” di pane, aggiungervi pepe, un rametto di rosmarino e servire. A tavola poi , ciascuno romperà (come abbiamo fatto noi :D) qualche pezzo di questo buonissimo e croccantissimo “vassoio” per accompagnare la zuppa di ceci, questo servirà anche a rendere l’atmosfera più conviviale e se a tavola ci sono bambini, state sicuri che apprezzeranno ;D.