Era da un po’ che non cucinavo la trippa e oggi finalmente mi sono messa in cucina a prepararla.
La trippa non è altro che lo stomaco del bovino, e non l’intestino come pensano molti; anticamente veniva consumata dai greci cotta alla brace, mentre i romani la utilizzavano per preparare salsicce.
Io l’adoro, ma non piace proprio a tutti, ha odore e sapore molto forti e nonostante la si lavi con tutta la cura possibile, non le si può togliere il suo “carattere”.
Ad esempio i miei figli, da piccoli, scappavano via dalla cucina, non ne sopportavano nemmeno l’aspetto, insomma era ‘na tragedia per loro sedersi a tavola mentre noi adulti gustavamo un bel piatto caldo di trippa :D.
Ecco la ricetta che piace a me.
INGREDIENTI
- 1 kg di trippa
- sedano
- carota
- cipolla
- prezzemolo
- aglio
- pepe
- olio q.b.
- passata di pomodoro
PREPARAZIONE
Lavate e tagliate la trippa a listarelle, sbollentatetela in abbondante acqua.
Preparate un battuto con sedano, carota e cipolla e aglio, fatelo soffriggere in una padella capiente con un po’ di olio.
Aggiungete la trippa tagliata a striscioline, fatela rosolare a fuoco vivace per qualche minuto.
Irrorate con del vino, lasciate evaporare, regolate di sale e pepe
Versate a questo punto la passata di pomodoro, aggiungete un po’ di acqua calda, coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma bassa.
Lasciate cuocere per un’oretta circa, servire calda con una bella spolverata di formaggio se lo gradite.
Alla prossima ;D
Mi sembra quasi di sentirne il profumo, mia mamma la preparava esattamente così quando ero piccola, e io l’adoravo, ne mangiavo piatti enormi! Sono rimasti in pochi a farla in casa, almeno dalle mie parti, complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"