Buon 2018!!!
Siamo entrati in un nuovo anno, avete compilato la lista degli obiettivi e dei desideri? Io ogni tanto ci provo a scrivere quello che vorrei fare e che desidero, ma tanto so che non seguirò mai alcuna lista, nessuna “scaletta”, anzi, l’impormi di seguire determinate mete prestabilite mi fa sentire già più stanca e mi fa scivolare nella pigrizia.
Probabilmente, è perché mi pongo obiettivi spesso fumosi e che richiedono molto tempo, per essere raggiunti e realizzati. Molto meglio, quindi, porsi piccoli obiettivi quotidiani e sentirsi ogni giorno un po’ più soddisfatto di sé e del proprio presente.
Si, questo è quello che cercherò di fare quest’anno, cercherò di andare a letto la sera con la sensazione di aver raggiunto, almeno in parte, piccoli traguardi quotidiani e non c’è bisogno di scomodare i grandi guru della crescita personale, questa è l’antica saggezza dei contadini e degli anziani salentini, che dicevano e dicono ancora “Pitruddru, pitruddru azza parete” (piccola pietra su piccola pietra si può costruire un solido muro).
Ritornando a parlare di ricette, quella di oggi è stata preparata seguendo la “filosofia del recupero”, ho cucinato il sugo con ciò che avevo in casa, e che in questi ultimi giorni è stato presentato soprattutto come antipasto: pancetta tesa, pancetta arrotolata e lardo, “robbetta a basso contenuto di grassi, insomma, eh”?
E’ vero, ma se avete notato bene, nella foto compare anche il finocchio, da noi è ancora usanza mangiare la pasta accompagnandola con il finocchio, i ravanelli, o il sedano. Ci fa sentire più…leggeri ;D
Ingredienti
- 400 gr. di bucatini
- 1 fetta di pancetta tesa
- 1 fetta di pancetta arrotolata
- 1 fetta di lardo
- 400 gr. di passata di pomodoro
- 100 gr. di pecorino romano
- olio e.v.o
- vino bianco
- sale
- pepe
Preparazione
- Tagliate a dadini pancetta tesa
, pancetta arrotolata e lardo.
- Mettetela in padella con un po’ di olio, fate rosolare e sfumate con il vino, lasciatelo evaporare. Una volta pronti, versate i dadini in un piatto o una ciotola e teneteli da parte.
- Versate la passata di pomodoro nella stessa padella usata per cuocere la pancetta, salate e pepate.
- Fate cuocere i bucatini in abbondante acqua salata. Scolateli al dente e versateli nella padella con il sugo, fate insaporire e amalgamare bene il tutto.
- Impiattate, aggiungete una spolverata di pecorino e servite in tavola.
Alla prossima ricetta ;D